DPI in Calabria

Riferimenti normativi: Il D.Lgs. 81/08 stabilisce a carico dei datori di lavoro, l’obbligo nei confronti dei propri lavoratori di fornire condizioni di lavoro in rapporto alla loro salute e sicurezza. I lavori che si svolgono sopra i due metri di altezza vengono definiti lavori in quota (art. 107 D. Lgs. 81/08). Le conseguenze molto gravi che possono provocare le "cadute dall'alto" mettono a repentaglio la sicurezza dei lavoratori. Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 descrivono l’obbligo formativo inerente ai rischi Corso di DPI in Calabriache espongono i lavoratori in base all’attività svolta, le normative e le disposizioni aziendali in materia di sicurezza. L’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, per quel che concerne i cantieri temporanei o mobili, tiene presente i contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza (POS), con annessa documentazione inerente alla formazione e informazione corredata ai lavoratori impegnati in cantiere. La formazione prenderà in riferimento tutti quei dispositivi di protezione di III categoria contro le cadute dall’alto che, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di addestramento sul loro uso. Il datore di lavoro dovrà provvedere in maniera efficace alla formazione del personale sull'impiego dei Dispositivi di Protezione e delle varie attrezzature utilizzate per la sicurezza nei "lavori in quota". Avrà anche il dovere di aggiornare le misure preventive attinenti al grado di evoluzione della tecnica, prevenzione e protezione. ln tal modo l’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08 sarà da considerarsi compiuto.

Destinatari: Secondo quanto sancito dal TUSL, sono da considerarsi destinatari del corso e in dovere di formarsi ed informarsi riguardo lo svolgimento dello stesso, tutte le diverse categorie di lavoratori: datori di lavoro, dipendenti e liberi professionisti i quali svolgono attività lavorativa che li espongono ad un rischio di caduta da quota > 2 mt.

Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
DPI III Categoria Anticaduta 8 --- 180,00€
Agg DPI 3 Cat Anticaduta 4 --- 100,00€
DPI III Categoria Respiratorie 8 --- 180,00€
Agg DPI 3 Cat Respiratorie 4 --- 100,00€

Finalità del corso: Scopo del corso è rendere abile il partecipante all’uso dei DPI di 3° categoria(ai sensi dell’articolo 77 del D.lgs n. 81/2008) prefiggendoci l'importante obiettivo di evitare al lavoratore le cadute dall'alto per via di una adeguata attrezzatura integrante. L’articolo 74 del D.Lgs. 81/2008 si avvale del dispositivo di protezione individuale (DPI) che ha scopo di proteggerlo contro i rischi che minacciano la sua sicurezza e salute durante lo svolgimento del lavoro.  Durante l'intero svolgimento del corso si promuoverà l’utilizzo di tali dispositivi che devono essere assolutamente conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4/12/1992 n.475. Verrà mostrato il quadro di riferimento e la funzione dei dispositivi indispensabili per l’incolumità del lavoratore. A fine corso, la pratica svolta prevista dalla normativa renderà il lavoratore abile a saper utilizzare il DPI e sarà in grado di valutare se l'attrezzatura di terza DPI Corsi Calabriacategoria consegnata in dotazione dal DL sia adeguato alla sua personale situazione lavorativa.

Metodologia: L'iter formativo DPI III Categoria Anticaduta presume un contatto diretto alle lezioni, garanzia di uno studio completo, semplificato e coinvolgente. Il luogo riservato alla formazione classica sarà l'aula, interna o esterna al nostro complesso, atta a garantire ampia libertà di utilizzo delle attrezzature. L’approccio in sicurezza su scala a pioli sarà una delle prove classiche di uso dei dispositivi di protezione. Gli insegnamenti teorici frontali concederanno ampio spazio a prove di addestramento pratico, tutto verrà svolto in apposita area in grado di assicurare l'incolumità dei corsisti. 

Registro presenze: Le ore di formazione svolte verranno registrate quotidianamente. Ogni partecipante mostrerà la propria presenza mediante firma apposta sul registro presenze ad inizio e termine della sessione specifica di DPI 3 Categoria Anticaduta; tale documentazione sarà conservata nei nostri archivi, valendo come certificazione.
 
Durata dei corsi: 8 ore.

Assenze: Ci accerteremo che il partecipante iscritto al corso DPI complessivamente abbia presenziato ad almeno il 90% delle ore previste per il corso in oggetto come stabilito dalla direttiva vigente in merito a salute e sicurezza sui posti di lavoro. In circostanza di presenze inferiori  sarà d'obbligo l'adesione a  un nuovo, identico iter di DPI 3 Categoria Anticaduta e naturalmente la necessità di sostenere il test di verifica finale in attinenza alle norme vigenti.

Docenti: Agevolati da un metodo fortemente interattivo, i lavoratori in quota verranno istruiti da un team di insegnanti con esperienza pluriennale e disponibili a dibattere ed offrire all'occorrenza ulteriori Formazione DPI Calabriaspiegazioni; sarà tutelato uno scambio d'opinioni reciproco tra corsisti per mantenere l'interesse costante degli iscritti. Ciascun partecipante potrà, al termine dell'iter, fornire il proprio punto di vista sulla formazione appena conclusa mediante l'ausilio di un questionario di valutazione.

Materiale didattico: Gli argomenti approfonditi durante il corso DPI III Categoria Anticaduta specifico saranno coadiuvati durante e a fine corso tramite il conseguimento del materiale didattico rilasciato a tutti i corsisti.

Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Dibattiti relativi ad esempi reali, quiz a risposte multiple ed esercitazioni di gruppo inerenti l'addestramento pratico saranno svolti durante le lezioni. Le verifiche di apprendimento intermedie e finali saranno necessarie per il riscontro di quanto appreso durante le lezioni ed esser certi di aver sostenuto una formazione completa e qualificata. 

Attestati: A formazione conclusa e previo riscontro delle sopracitate competenze di idoneità e presenza, sarà consegnato al soggetto iscritto per il ruolo di "Addetto ai lavori in quota", l'attestato di partecipazione ed idoneità finale. L'operatore potrà di conseguenza esercitare la propria mansione in regime di coscienza e sicurezza.

Dicono di noi


  • Martina Gallani

    Martina Gallani

    interessante la prima parte del corso , avrei preferito toccare temi piu' vicini alla nostra mansione . pratica e teoria per questo tipo di corso secondo me sono da svolgere assieme . Troppo pesanti 8h tutte assieme . nel complesso abbastanza bene , molto paziente e preparata la Dottoressa che ci ha seguiti . Grazie

    08/11/2022

  • antonio di mauro

    antonio di mauro

    corso effettuato online, docenti molto preparati e molto competenti. Semplici da comprendere ed esaustivi nelle spiegazioni. Sono stato molto soddisfatto dell'esperienza che ho avuto. Grazie mille.

    12/01/2023

  • Alessandro

    Alessandro

    Corso antincendio (Frascati)RM 02/03/2023. Devo ringraziare la mia azienda per avermi fatto partecipare a questo fantastico corso!

    02/03/2023

  • Massimiliano Bagnato

    Massimiliano Bagnato

    Città Metropolitana di Genova corso lavori in quota Gennaio 2023 Corso molto utile con docenti preparatissimi. Ottimo

    23/01/2023

  • Andrea Calzolani

    Andrea Calzolani

    Corso Anticendio Genova 28 Ottobre 2022: corso molto interessante con formatori coinvolgenti e competenti. Grazie Marco e Giuseppe!

    28/10/2022

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Calabria © 2014 - 2023